A chi piacciono gli editors testuali uno dei più potenti è vi(vim)
qui vi propongo l'abilitazione del supporto multilingue :D
Aprite la shell, digitate vim nomefile.txt e dalla cmd-line dell'editor digitate:
setlocal spell spelllang=es
per l'italiano it, inglese americano en_us come specificato nella variabile spelllang
Verrà indicato un avviso che l'idioma scelto non è presente:
Cannot find spell .....
con la richieste se volete aggiungerlo:
Do you want me ...?
premete y e vi installerà l'idioma scelto. :D
installate sotto la home directory come default dovreste trovare i seguenti files se aggiungete anche i suggestions files :P
ls ~./.vim/spell/
es.utf-8.add
es.utf-8.add.spl
es.utf-8.spl
es.utf-8.sug
Come potete vedere qui di fianco le parole non riconosciute sono marcate in rosso, mentre errori maiuscolo minuscolo in blue. Potete aggiungere le parole al dizionario locale posizionando il cursore sulla parola scelta, qui coproliti, e digitare zg. La parola verrà immediatamente riconosciuta.
Per rendere permanente questo utility create nella home directory il file .vimrc e inserite il cmd setlocal spell spelllang=es,it,... con tutti gli idiomi che volete che siano riconosciuti, questo sistema ha molte altre utilità. ;D
Se quando aprite un file ricevete il seguente avviso:
vim coproliti.txt
Error detected while processing /home/leopoldo/.vim/spell/it.utf-8.spl:
E763: Word characters differ between spell files
Error detected while processing /home/leopoldo/.vim/spell/es.utf-8.spl:
E763: Word characters differ between spell files
Press ENTER or type command to continue
VI vi avvisa che vi sono parole non riconosciute, tipo nomi propri, ecc.. se volete potete aggiungerli ;D
Visualizzazione post con etichetta multi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta multi. Mostra tutti i post
2015/05/07
Mutt.imap
Le caselle di posta da shell. :D
Mutt è un client di posta veramente versatile e potente, lo si può usare da riga di comando come da interfaccia curses.Qui vedremo il protocollo imap in modalità multi-utente per leggere la posta da più caselle come i normali client grafici di posta, tipo thunderbird, evolution, ecc...
Mutt può lavorare anche con ms-exchange ma per la configurazione e meglio fare riferimento a questa pagina su arch
Mutt necessità delle directories così definite nella home dell'utente )-:
mkdir -p .mutt/cache/{headers,bodies}
necessità del file .muttrc e dei files utente sotto elencati. Ad esempio per hotmail è meglio dedicargli un files specifico per i certificati, per google va disabilitato il security activity, su yahoo va abilitato l'accesso pop, ecc... Le firme se vogliono essere personalizzate vanno differenziate ciascuna in un file diverso :P
Perciò avremo:
/home/utente/.muttrc
/home/utente/.mutt/cache
/home/utente/.mutt/certificates
/home/utente/.mutt/certificates.hotmail
/home/utente/.mutt/leopoldotosi1_gmail.com
/home/utente/.mutt/leopoldotosi3_hotmail.com
/home/utente/.mutt/leopoldotosi3_hotmail.com.signature
/home/utente/.mutt/leopoldotosi_libero.it
/home/utente/.mutt/leopoldotosi_libero.it.signature
/home/utente/.mutt/leopoldotosi_tiscali.it
/home/utente/.mutt/leopoldotosi_yahoo.it
Lo specifico dei set che ho usato li trovate sulla pagina di arch inutile che posti le soluzioni adatte a me che non soddisferebbero altri. Il mio fine qui è dare una metodologia configurazione del client.
Per avere una idea di come lavora mutt è possibile debugare la sezione. Per farlo creare a livello di /home/utente il file .muttdebug0 e poi avviare
mutt -d 3 o 5 per maggiore verbosità
con tail -f .muttdebug0 potete vedere le attività del client.
Nella seguente immagine vediamo le cartelle imap di 2 casselle connesse
Mentre è molto più interessante il file di debug dove si trovano moltissime informazioni :P
In questo piccolo estratto vediamo il login e il logout di tre casselle, il protocollo di autenticazione, la crittografia, la porta remota utilizzata, il dominio, i files descrittore dove saranno aperti gli altri socket del nostro processo.
[2015-04-29 13:34:07] Connecting to imap.tiscali.it...
[2015-04-29 13:34:07] SSL/TLS connection using TLS1.2 (DHE-RSA/AES-128-CBC/SHA1)
[2015-04-29 13:34:08] Connected to imap.tiscali.it:993 on fd=4
[2015-04-29 13:34:52] Connecting to imap.libero.it...
[2015-04-29 13:34:52] SSL/TLS connection using TLS1.2 (RSA/AES-128-CBC/SHA1)
[2015-04-29 13:34:53] Connected to imap.libero.it:993 on fd=5
[2015-04-29 13:35:08] Connecting to imap-mail.outlook.com...
[2015-04-29 13:35:09] SSL/TLS connection using TLS1.0 (RSA/AES-256-CBC/SHA1)
[2015-04-29 13:35:10] Connected to imap-mail.outlook.com:993 on fd=7
[2015-04-29 13:36:45] Closing connection to imap-mail.outlook.com...
[2015-04-29 13:36:46] Closing connection to imap.libero.it...
[2015-04-29 13:36:46] 5< * BYE disconnecting
[2015-04-29 13:36:46] Closing connection to imap.tiscali.it...
[2015-04-29 13:36:46] 4< * BYE disconnecting
Iscriviti a:
Post (Atom)